Gospod škof, hvala za priložnost, ki ste mi jo dali, da lahko nagovorim vernike tukaj v Kopru. Letos praznujemo vašo 75-letnico življenja in 10-letnico imenovanja za tukajšnjega škofa. Čestitam vam in se vam zahvaljujem za delo, ki ste ga opravili za Gospoda in za brate in sestre v vaši škofiji. Z veseljem vam posredujem blagoslov svetega očeta.
Moja homilija je razdeljena na dva dela. Prvi o smislu vnebohoda in drugi o globljem pomenu skrivnosti vnebohoda.
1. Smisel vnebohoda
Praznik vnebohoda
- nas spominja, kako se je Kristus zadnjič prikazal apostolom,
- pomeni vrnitev vstalega Kristusa s poveličanim telesom k Očetu in
- spominja na duhovno navzočnost Kristusa v njegovi Cerkvi.
1.1. Kristus se zadnjič prikaže apostolom.
Pri tem ne gre za nek premik od spodaj gor, ali navpični dvig, kot pogosto vidimo v slikarskih delih, temveč zadnji odhod z mislijo: »Pričakovanje bližnjega odhoda daje vrednost trenutku.« Predstavljajmo si klop na postaji, ali na vogalu ulice, kjer smo se za vedno poslovili od drage osebe.
1.2. Kristusova vrnitev k Očetu.
Kristusovo človeško telo je od vstajenja dalje poduhovljeno in v polnosti deležno Očetove slave ter predstavlja začetek poveličanega stvarstva. Njegovo vnebohod, njegov dvig k Očetu, je zagotovilo za nas. Še več. Na nek način smo to zagotovilo že dosegli po Kristusu, s Kristusom in v Kristusu, kakor piše apostol Pavel Efežanom: »Z njim nas je obudil in nas posadil v nebesa v Kristusu Jezusu.«
1.3. Duhovna navzočnost Kristusa med nami.
»Jaz sem z vami vse dni do konca sveta« (Mt 28,20), »za vas je bolje, da grem« (Jn 16,7).
Da bi učenci lahko postali »eno«, da bi lahko ostali »v njem«, je Kristus moral oditi. Da bi lahko postal temelj njihove edinosti (in naše edinosti), ni več mogel ostati z njimi.
Potem ko je s telesom vstal od mrtvih, je bilo potrebno, da ni bil več viden očem. Tako lahko učinkovito deluje po Svetem Duhu.
Kadar nas je sogovornik za vedno zapustil, pogovori z njim odzvanjajo z nekim zamikom in mi sami razmišljamo o tem, kar nam je govoril. Odsotnost drage osebe nas pogosto veliko bolj zaznamuje od njene stalne pristnosti, na katero se naposled navadimo.
To, da Kristusa ne vidimo med nami, je pogoj in preizkušnja naše ljubezni do njega. Bomo pozabili nanj, ker ga ne moremo videti?
Ko je Kristus nagovarjal svoje učence po zadnji večerji, mu je Filip postavil naivno prošnjo: Pokaži nam Očeta in zadosti nam bo« (Jn 14,8). Gospod mu je odgovoril: »Filip, toliko časa sem med vami in me nisi spoznal? Kdor je videl mene, je videl Očeta. Kako moreš ti reči: ›Pokaži nam Očeta« (Jn 14,9).
Ne samo da je Oče neviden našim očem, tudi Sina ne moremo več videti. Če kdo danes vpraša: »Pokaži mi Sina in zadosti nam bo,« bi mu morali odgovoriti: »Toliko časa že živiš med ljudmi in še ne poznaš Kristusa?« Kdor vidi enega od njegovih bratov – ljudi, vidi Sina.
2. Pojdimo globlje v skrivnost vnebododa.
Kristusova skrivnost, katere vrhunec je vnebohod, nas vodi k skrivnosti Cerkve.
»Naredil ga je za Glavo Cerkve, ki je njegovo telo. Cerkev je popolna uresničitev Kristusa in Bog jo napolnjuje v celoti z vsem.« Kaj bi to drugega pomenilo, kakor to, da nas Kristus napolnjuje in se uresničuje v nas?
Dvom, pričakovanje in stiske, ki jih Cerkev doživlja v naših časih, se pravi, naš dvom, pričakovanje in stiske, mar ne izvirajo iz dejstva, da se vse več kristjanov ne zaveda dovolj te Kristusove skrivnosti? Na Kristusa mislijo oz. mislimo kakor na lik iz preteklosti, na katerega se nostalgično ohranja spomin, namesto da bi živeli iz njegove misli in dejanj, ki se dogajajo v Cerkvi. Cerkev trpi zaradi nostalgije in primanjkuje ji vere in upanja.
Nehajmo si predstavljati vnebohod kot beg od sveta, kot beg od telesa, kot na ezoterični ali celo sebični dogodek. Namesto tega, glejmo da to kot na posvetitev presežnosti utelešene Besede, ki je od tedaj na tem svetu prisotna na nov, bolj imanenten način. »Za vas je bolje, da grem« (Jn 16,7).
Prenehajmo, moji dragi bratje in sestre, gledati v Cerkvi zgolj institucijo, ki je bolj ali manj v breme, upravo, ki je bolj ali manj nazadnjaška, hierarhijo, ki je bolj ali manj avtoritarna in ravnodušna. Glejmo na Cerkev z novimi očmi, z ljubeznijo in spoštovanjem.
Od vnebohoda dalje, je Cerkev Kristusovo telo, od zadnje večerje dalje preko svete evharistije se po njej pretaka Božja kri, od Binkošti dalje jo Sveti Duh poživlja.
Od tedaj sta prostor in čas preživeti razsežnosti:
Bog ni omejen na kraj: »Pride ura, ko ne boste častili Očeta ne na tej gori ne v Jeruzalemu. […] Pride pa ura in je že zdaj, ko bodo pravi častilci častili Očeta v duhu in resnici« (Jn 4,21-23).
Ni več privilegiranega časa: Sv. Terezija Avilska pravi: »Kadar sem slišala nekoga reči, da bi želel živeti v času, ko je Kristus, sem se v sebi smejala« (Pot popolnosti, 36). Razumela je, da je On »večna sedanjost«. Dragi bratje in sestre, Kristus je večna sedanjost. On je glava, mi telo, udje. Vsi smo poklicani, da živimo v Kristusu – danes.
Pred sto leti je baron Friedrich von Hügel napisal v enem od svojih člankov: »Kristjan – vsaj v času, ko je resnično in globoko kristjan – je tisti, ki v polnosti ohranja sedanjost in nezrušljivost bivanja ter večno moč našega Gospoda in, na stvaren način, postaja del Božjega življenja v vsem, kar njegova večna moč dela.«
P. Teillard de Chardin je mesec dni pred smrtjo zapisal: V Kristusu – o tem je krščansko izročilo enotno – nista zgolj človek in Bog. On je še vedno v svojem bistvu Bog-človek, deležen božanske in človeške narave, in v sebi združuje celotno stvarstvo.« Doslej in kljub prevladujočemu mestu, ki mu ga apostol Pavel daje v svojem gledanju sveta, ta tretji vidik ali vloga Kristusa, kakor piše de Chardin, ta njegova tretja »narava« (ki ni ne človeška, ne božanska, temveč kozmična) »še ni zbudila veliko pozornosti pri vernikih in pri teologih.«
Obhajanje skrivnosti vnebohoda naj nam razodene te razsežnosti Kristusove osebe. On ni samo krotki rabin iz Galileje, ni samo mistični prerok, temveč nekdo, ki je »podoba nevidnega Boga, prvorojenec vsega stvarstva, kajti v njem je bilo ustvarjeno vse, kar je v nebesih in kar je na zemlji, vidne in nevidne stvari, tako prestoli kakor gospostva, tako vladarstva kakor oblasti. Vse je bilo ustvarjeno po njem in zanj. On je obstajal pred vsemi stvarmi in v njem je utemeljeno vse« (Kol 1,15-17).
3. Sklep.
Manj kot tri leta pred vnebohodom je Jezus rekel svojim učencem: »Pridite in boste videli« in, »hodite za menoj«. In sledili so mu. Tik pred vnebohodom pa jih pošilja: »Pojdite po vsem svetu.« To je ritem vsakega odnosa s Kristusom. To, da smo krščeni, nas dela poklicane in poslane.
Naša praznovanja vnebohoda so ugodne bogoslužne priložnosti, da se vprašamo, če smo odgovorili na prejeto poklicanost in če smo bili zvesti poslanstvu, ki nam je zaupano. Kristus nas pošilja ne toliko kot sejalce besede, temveč kot žanjce duš. Kajti on je edini odrešenik, edini sejalec.
»Žetev je obilna, delavcev pa malo. Prosíte torej Gospoda žetve, naj pošlje delavce na svojo žetev« (Mt 9,37-38).
Dvignite oči ne proti praznemu nebu vaših želja, temveč »poglejte polja, da so bela
za žetev. Žanjec prejema plačilo in spravlja pridelek za večno življenje, da se bosta skupaj veselila sejalec in žanjec. V tem je namreč resničen izrek, da ›eden seje, drugi žanje‹. Poslal sem vas, da boste poželi, za kar se niste trudili. Drugi so se trudili, vi pa ste vstopili v njihov trud« (Jn 4,35-38).
Naše poslanstvo ni improvizacija, temveč zahteva učinkovitost, neke vrste umik, da lahko z novo močjo gremo naprej. Pokora in molitev sta kakor krili tega poslanstva. Če je katero od njiju slabotno ali odrezano, celotno poslanstvo opeša, ne glede na radodarnost in zmogljivost tistega, ki ga izvaja. Papeževo vabilo k sinodalnosti nas odpira k Bogu, k bližnjemu in k naši dolžnosti za opravljanja poslanstva. Amen.
Eccellenza, grazie per l’opportunità datami per rivolgere la parola a i fedeli di Cristo qui a Capodistria. Celebriamo quest’anno il suo 75° come anche il 10° anniversario della sua nomina a questa sede. Auguri fraterni e grazie per il lavoro compiuto per il Signore e per i fratelli e sorelle della sua Diocesi. Con piacere le dò la benedizione del Santo Padre.
Msgr. dr. Jean-Marie Speich
Apostolski nuncij
La mia omelia è suddivisa in due capitoli: 1° il senso dell’Ascensione e 2° un andare avanti più profondo nel mistero dell’Ascensione.
I: Senso dell’Ascensione.
La festa dell'Ascensione
- commemora l'ultima apparizione di Cristo risorto ai suoi Apostoli,
- celebra il ritorno di Cristo risorto al Padre con il suo corpo glorificato,
- richiama la presenza spirituale di Cristo in mezzo alla sua Chiesa.
1. Ultima apparizione di Cristo risorto ai suoi Apostoli.
Non immaginiamo un movimento locale dal basso verso l'alto, un'elevazione verticale come spesso rappresentano i pittori, ma piuttosto un'ultima partenza con il presentimento che lo accompagna: "Oh! poiché l'attesa molto vicina della partenza dà valore all'istante" (da Alain Fournier a Jacques Rivière). Quella banchina della stazione, quell'angolo di strada dove abbiamo lasciato una persona cara per sempre...
2. Ritorno di Cristo risorto al Padre.
Il corpo umano di Cristo spiritualizzato dalla sua risurrezione partecipa alla gloria di tutta la sua Persona e diventa la cellula iniziale del Cosmo glorificato. La sua ascensione, che è la sua ascesa al Padre, è il nostro pegno; molto meglio, vi abbiamo già aderito per mezzo di Lui, con Lui, in Lui: "Dio ci ha fatti rivivere con Cristo, con Lui ci ha risuscitati e ci ha installati nei cieli con Lui" (Ef 2, 5-6).
3. Presenza spirituale di Cristo in mezzo a noi.
"Sarò con voi ogni giorno fino alla fine dei tempi" (Mt 28/20). "Vi è bene che io me ne vada" (Gv 16,7).
Affinché i discepoli fossero "uno", affinché tutti fossero "in lui", egli doveva andarsene. Per diventare il principio della loro unità (della nostra unità) ha dovuto cessare di essere uno di loro.
Una volta stabilita la sua risurrezione corporea, era necessario che, per agire più efficacemente attraverso il suo Spirito, scomparisse visibilmente.
Così una conversazione a volte ha in noi solo un'eco tardiva quando il nostro interlocutore ci ha definitivamente lasciato e meditiamo su ciò che ci ha detto ... L'assenza di una persona cara spesso ci segna molto più della sua presenza permanente a cui alla fine ci abituiamo.
L'assenza visibile di Cristo in mezzo a noi è una condizione e una prova del nostro amore per Lui: senza vederlo, lo dimenticheremo?
Nel discorso dopo l'Ultima Cena, Filippo pone a Cristo questa domanda ingenua: "Mostraci il Padre e questo ci basta" (Gv 14:8), e il Signore gli risponde: "Per tanto tempo sono stato con te, e tu non mi conosci Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre" (Gv 14:8-9).
Ora non è solo il Padre ad essere invisibile, ma il Figlio stesso è scomparso. D'ora in poi, a colui che chiederebbe: "Mostrami il Figlio e questo ci basta", bisognerebbe rispondere: "c'è tanto tempo che tu viva tra gli uomini, e tu non conosci Cristo!". Vide il Figlio colui che vide uno dei suoi fratelli uomini.
II. Andiamo più avanti nel mistero dell’Ascensione.
Il mistero di Cristo, la cui Ascensione segna il culmine, conduce al mistero della Chiesa:
"Lo ha fatto Capo della Chiesa che è il suo corpo, la Chiesa che è il compimento totale di Cristo, che Dio riempie totalmente di tutto". Che cosa significa questo, se non che Cristo ci riempie e si completa in noi?
Il dubbio, l'ansia e l'angoscia sofferte dalla Chiesa del nostro tempo, cioè nostro dubbio, nostra ansia e angoscia, non derivano forse dal fatto che troppi cristiani non sono diventati sufficientemente consapevoli di questo mistero di Cristo? Pensano o anche pensiamo a Cristo come a un personaggio del passato la cui memoria è conservata nostalgicamente invece di vivere del suo pensiero e della sua azione attuali nella Chiesa. Nostra Chiesa soffre da troppa nostalgia e manca la fede e la speranza.
Smettiamola di immaginare l'Ascensione come una fuga dal mondo, come una disincarnazione, un fatto etereo forse anche egoista: dobbiamo piuttosto concepirla come una consacrazione della Trascendenza del Verbo Incarnato che le permette di essere d'ora in poi, sotto un nuovo modo di presenza, più totalmente immanente nel mondo: "Sì davvero è bene per voi che io lasci!".
Cessiamo, Sorelle e fratelli miei, di vedere nella Chiesa solo un'istituzione più o meno gravosa, un'amministrazione più o meno arretrata, una gerarchia più o meno autoritaria o imperturbabile. Vediamo la Chiesa con un occhio nuovo, con amore e rispetto.
È – fin dall'Ascensione – il Corpo di Cristo; attraverso l'Eucaristia – fin dall'Ulti-ma Cena – il Sangue di Dio scorre in lei; dalla Pentecoste, lo Spirito di Dio lo ha animato.
D'ora in poi, lo spazio e il tempo sono dimensioni obsolete:
Dio non è più localizzato. "Credetemi, è giunta l'ora in cui non sarà né su questo monte né a Gerusalemme che adorerete il Padre (...) Sta arrivando l'ora – ed eccoci qui – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità" (Gv 4:21-23).
Non c'è un tempo privilegiato: Santa Teresa d'Avila "quando sentì qualcuno dire che avrebbe voluto vivere nel tempo in cui Cristo era in questo mondo rise in sé stessa" (Sentiero della Perfezione, cap. XXXVI). Capì che Egli era "l'eterno contemporaneo". Sorelle e fratelli, Cristo è l’eterno contemporaneo. Egli è la testa, noi il corpo, le membra. Siamo chiamati ad essere tutti noi Cristo, Cristo oggi!
Un secolo fa, il barone Friedrich von Hügel scrisse in un famoso articolo: "Un cristiano, almeno nelle ore in cui è veramente e profondamente cristiano, è colui che conserva pienamente l'esistenza presente, incrollabile, il potere eterno di Nostro Signore, e che, in un senso molto reale, sembra parte integrante di questa biografia divina tutto ciò che è stato fatto sotto l'impulso di questa forza permanente" (Du Christ éternel et de nos christologies successives, "La Quinzaine", 1 giugno 1904, 303).
Un mese prima della sua morte il P. Teilhard de Chardin scriveva: "Nel totale Cristo (su questo punto la tradizione cristiana è unanime) non c'è solo l'Uomo e Dio. Ma c'è ancora Colui che nel suo essere ‘teandrico’ (vuol dire che partecipa della natura divina e umana) raccoglie tutta la Creazione " in quo omnia costante ". Finora e nonostante il posto dominante che san Paolo gli dà nella sua visione del mondo, questo terzo aspetto di Cristo o funzione -scrive Teilhard-, questa terza "natura" di Cristo (natura né umana né divina, ma “cosmica') non ha ancora attirato molta attenzione esplicita da parte dei fedeli e dei teologi" (Le Christique, marzo 1955).
Possa la celebrazione del mistero dell'Ascensione rivelarci queste dimensioni vertiginose della persona di Cristo: non solo il mite rabbino galileiano di Renan, non solo il mistico perfetto di Bergson, ma Colui che è: "l'immagine del Dio invisibile, il primo nato davanti ad ogni creatura, colui nel quale tutto è stato creato in cielo e in terra, poiché tutte le cose sono state create da Lui e per Lui; Egli è davanti a tutti gli esseri, e tutto sussiste in Lui" (Col. 1:15-17).
Conclusione:
Meno di tre anni fa, Gesù chiamò i suoi discepoli: " Venite e vedrete", "Venite, seguitemi!" ed essi lo seguirono. Oggi, prima dell'Ascensione, li manda: " Andate in tutto il mondo!" Questo è il ritmo di ogni relazione cristiana con Cristo. La nostra condizione di battezzati ci rende chiamati e inviati.
La nostra comune celebrazione dell'Ascensione è un'occasione liturgica favorevole per chiederci se abbiamo risposto alla vocazione percepita e se siamo stati fedeli alla missione affidata. Cristo ci manda meno come seminatori di idee che come mietitori di anime. Poiché è l'unico Salvatore, è l'unico Seminatore.
"Il raccolto è abbondante, sono i mietitori che mancano, pregate il padrone della messe, di mandare operai al suo raccolto!" (Mt 9,37).
Alzate gli occhi non verso il cielo vuoto del vostro desiderio, ma "Alzate lo sguardo e vedete i campi: sono bianchi e pronti per la vendemmia (...) Ti ho mandato a raccogliere dove non hai lottato; altri hanno lottato e tu stai raccogliendo il frutto dei loro dolori! (Gv 4,35-38).
La missione non si improvvisa, richiede di essere "efficace" un certo "ritiro" per poter meglio prendere slancio. La penitenza e la preghiera sono come le due "ali" della Missione: che l'una o l'altra sia atrofizzata o mutilata, la Missione stessa appassisce, indipendentemente dalla generosità e dal dinamismo di chi la svolge. L'appello del Papa a riflettere sulla sinodalità ci apre a Dio, all'altro e al nostro dovere di missione. Amen.
Mons. Jean-Marie Speich
Nunzio Apostolico